Cibus

DAL FREE FROM AL SOFT WELLNESS: COME LE NUOVE TENDENZE DEL FOOD STANNO CAMBIANDO IL VOLTO DEL FUORI CASA

DAL FREE FROM AL SOFT WELLNESS: COME LE NUOVE TENDENZE DEL FOOD STANNO CAMBIANDO IL VOLTO DEL FUORI CASA

 

I prodotti all’insegna del wellness sono sempre più una tendenza tra i consumatori italiani, che rivelano un approccio orientato alla salute. Trend che ha registrato un'ulteriore crescita nel periodo post Covid e che si sta affermando anche nel fuori casa, con i consumatori alla ricerca di prodotti in grado di coniugare il contenuto di benessere con l’appagamento sensoriale. Se ne è discusso a Cibus (Fiere di Parma fino al 10 maggio) in occasione del convegno “Dal free from al soft wellness: come le nuove tendenze del food stanno cambiando il volto del fuori casa”, promosso da Morato Group.

Gli italiani, secondo i dati della ricerca realizzata da TradeLab, tra gli aspetti che più contano nella scelta di cibi e bevande, indicano la salute (51%), la sostenibilità (40%) e la presenza di prodotti certificati (38%). Preferenze che si sommano a una domanda che chiede prodotti freschi non conservati (52%), piatti diversi rispetto a quelli che si possono prepare a casa (52%) e una forte attenzione al gusto (62%). Tutti elementi in crescita rispetto al periodo prepandemico. 

Secondo lo studio, inoltre, sono sempre di più i consumatori che escludono determinati alimenti per vere proprie scelte alimentari salutiste, con quattro italiani su dieci per esempio cercano food senza lattosio. Una domanda a cui si stanno adeguando i ristoratori, dove un gestore su 5 pensa si debba avere un approccio salutistico.

Offerta dunque che si adegua alla domanda, anche  a livello di filiera e produzione, come nel caso di Morato secondo player nel mercato della bakery in Italia con un fatturato consolidato di oltre 400 milioni di euro.

Il free from food - commenta Alioscia Marzachì, Group Sales Director Morato Group - rappresenta per Morato Group un’area di grande interesse e di forte presidio, in quanto segmento ad alto valore aggiunto e in forte crescita. Un presidio che è possibile solo attraverso la specializzazione e il profondo know-how di settore. Oggi il nostro Gruppo può contare su 5 stabilimenti produttivi dedicati al senza glutine per rispondere con competenza e specializzazione alle richieste di consumatori e partner btb. Nel contesto post covid abbiamo riscontrato una rinnovata attenzione verso la salute e il benessere a 360° e questo sicuramente ha guidato la nostra pipeline di innovazione, anche nel perimetro bakery mainstream, portandoci a lavorare su nuove piattaforme dove coesistono sempre di più gusto e benessere, come ad esempio il mondo proteico Morato, ma un proteico godibile, piacevole o il mondo rich-in più in generale”.

Caricato il 10/05/2024

Condividi

Organizzazione

Immagini

Settori

  • Eventi e Fiere