Moxoff

Math & Food. Su Mathesia la matematica incontra il cibo

In vista di Expo 2015, cibo e matematica si incontrano su Mathesia, la prima piattaforma di crowdsourcing dedicata alla matematica applicata con due diverse iniziative. La prima è il lancio del progetto Food safety and Risk analysis da parte di Thusia, società che si occupa di analisi e sicurezza alimentare. La seconda è il concorso a tema Math&Food, che premia il miglior contributo originale sulle connessioni tra matematica e cibo.

Nelle nostre attività si producono molti numeri, sia grazie alle analisi sperimentali sia nelle tante attività di rilevazione e consulenza. Insieme ai nostri clienti ci troviamo a maneggiare grosse quantità di dati, che però vengono elaborati separatamente e quindi offrono una panoramica parziale della situazione o del problema a cui ci si trova davanti,” spiega Alberto Fugazza di Thusia srl. “La matematica come si faceva a scuola sembra non aver applicazioni, ma in realtà può essere molto concreta. Abbiamo l'esigenza di una visione il più possibile complessiva, di trovare degli strumenti che aiutino a guardare in avanti, fare previsioni e pesare scenari differenti.”

Il progetto Food safety and Risk analysis, con un budget di 30.000 euro, chiede agli iscritti alla piattaforma di proporre lo sviluppo di algoritmi e software per gestire grandi quantità di dati, prevedere rischi, avere informazioni rapide e sintetiche, con l’obiettivo di aumentare la sicurezza alimentare e ridurre lo spreco.

L'obiettivo è portare ai nostri clienti innovazione e servizi in grado di ridurre tempi e costi” continua Fugazza. “L’aspettativa verso Mathesia è quella di condividere questa esigenza con esperti di tutto il mondo. Conto di ricevere contributi sia da chi ha già affrontato problemi simili, sia da chi, partendo da zero, abbia comunque la possibilità di realizzare algoritmi e modelli particolarmente efficaci.”

Lanciata a dicembre 2014 da Moxoff e Yottacle, Mathesia oggi conta più 600 iscritti tra ricercatori, studenti, consulenti, aziende e start-up. Specialisti che vivono in più di 50 differenti nazioni. Le prime aziende a credere nella piattaforma sono state, tra le altre, Siemens, Nolan, DeLonghi. Ad oggi sono state realizzate sfide che hanno generato un volume di 125.000 euro.

Per esplorare le possibili applicazioni e contaminazioni tra matematica e cibo, Mathesia ha lanciato anche il Math&Food Contest rivolto a tutti coloro che hanno un’idea, un’immagine, o un contenuto di altro tipo, che mette in relazione due ambiti apparentemente molto lontani: la matematica e il cibo. Per partecipare al concorso è sufficiente iscriversi gratuitamente alla piattaforma, condividere il proprio contributo e invitare i propri amici a votarlo. In palio un tablet Samsung S e cinque ingressi a Expo; ma soprattutto l’esser riconosciuto come il miglior “chef di equazioni”.

Caricato il 27/04/2015

Condividi

Organizzazione

Immagini

Settori

  • Tecnologia